![Imponente fortezza medievale con torri circolari e mura in mattoni al tramonto.](/inc/scripts/source/www.hotelpalace.net/crp1920x1080-sf-territorio.jpg?v=1738832936.jpg)
Senigallia: scopri cosa vedere, cosa fare e cosa visitare nelle Marche
TERRITORIO
Oltre al mare c’è di più!
Certo, se pensi alla tua vacanza a Senigallia subito ti vengono in mente le lunghe passeggiate sulla Spiaggia di Velluto, con i piedi affondati nella sabbia finissima, gli occhiali da sole sugli occhi e la tua playlist preferita che risuona nelle orecchie mentre ti rilassi sotto all’ombrellone.
Tutto giusto ma… La verità è che le cose da fare e le cose da vedere nelle Marche sono molte, molte di più!
Ami la natura? Storia e cultura sono la tua passione? O forse sei a caccia di esperienze inaspettate, locali?
Ecco alcune delle migliori attività e destinazioni che abbiamo selezionato per te!
Tutto giusto ma… La verità è che le cose da fare e le cose da vedere nelle Marche sono molte, molte di più!
Ami la natura? Storia e cultura sono la tua passione? O forse sei a caccia di esperienze inaspettate, locali?
Ecco alcune delle migliori attività e destinazioni che abbiamo selezionato per te!
![Edificio storico con torre dell'orologio in una piazza cittadina.](/inc/scripts/source/www.hotelpalace.net/crp960x1080-territorio-1.jpg?v=1738832936.jpg)
![Caverna con stalattiti e stalagmiti riflessi in acqua cristallina.](/inc/scripts/source/www.hotelpalace.net/crp1705x735-territorio-2.jpg?v=1738832936.jpg)
NATURA
Grotte di Frasassi
Entra in un incantato mondo sotterraneo!
Protagoniste assolute delle Grotte di Frasassi sono le stalattiti e le stalagmiti create dall’azione dell’acqua nel corso di milioni di anni. Mentre le prime pendono dal soffitto come candele di ghiaccio, le seconde si innalzano dal pavimento creando colonne maestose.
La visita si snoda lungo un percorso di circa un chilometro e mezzo e permette di esplorare, attraverso passerelle, gradini e giochi di luce, le parti più spettacolari delle grotte.
Protagoniste assolute delle Grotte di Frasassi sono le stalattiti e le stalagmiti create dall’azione dell’acqua nel corso di milioni di anni. Mentre le prime pendono dal soffitto come candele di ghiaccio, le seconde si innalzano dal pavimento creando colonne maestose.
La visita si snoda lungo un percorso di circa un chilometro e mezzo e permette di esplorare, attraverso passerelle, gradini e giochi di luce, le parti più spettacolari delle grotte.
Gola del Furlo
Siamo in uno dei luoghi naturali più incredibili delle Marche, all’interno di un’area protetta tra i Monti Pietralata e Paganuccio.
Qui pareti rocciose si alzano per centinaia di metri, quasi a voler toccare il cielo, su un verde fiume e formano la celebre Gola del Furlo, dal singolare aspetto alpino e dal fascino irresistibile.
Ci sono sentieri perfetti per una passeggiata o una gita in bicicletta, boschi rigogliosi costituiti in prevalenza da querceti con roverella, aceri, sorbi e carpini neri, e una fauna davvero prodigiosa, con aquile reali, falchi pellegrini, gracchi corallini, caprioli e daini.
Qui pareti rocciose si alzano per centinaia di metri, quasi a voler toccare il cielo, su un verde fiume e formano la celebre Gola del Furlo, dal singolare aspetto alpino e dal fascino irresistibile.
Ci sono sentieri perfetti per una passeggiata o una gita in bicicletta, boschi rigogliosi costituiti in prevalenza da querceti con roverella, aceri, sorbi e carpini neri, e una fauna davvero prodigiosa, con aquile reali, falchi pellegrini, gracchi corallini, caprioli e daini.
Parco naturale del Conero
Immagina un luogo incontaminato, dalle mille sfaccettature, dove godere di una meravigliosa vista a picco sul mare e su tutto l’entroterra marchigiano. Ecco, il Parco Naturale del Conero è proprio così!
Visitalo a piedi, a cavallo o in bici. Per gli amanti del trekking e del mountain bike ci sono infatti oltre 70 km di sentieri, adatti un po’ a tutti i gusti. Da itinerari più semplici e brevi, come il Sentiero dei Gigli, ad altri di maggiore difficoltà, come il Sentiero delle Due Sorelle.
Ma non è finita qui! Nascosti nel cuore del Parco, si trovano anche i pittoreschi borghi di Sirolo e Numana.
Passeggia per le loro stradine, respira l’atmosfera marinara e affacciati su una delle terrazze panoramiche. Qui intorno troverai diversi locali perfetti per un aperitivo al tramonto o per una romantica cenetta di pesce.
Visitalo a piedi, a cavallo o in bici. Per gli amanti del trekking e del mountain bike ci sono infatti oltre 70 km di sentieri, adatti un po’ a tutti i gusti. Da itinerari più semplici e brevi, come il Sentiero dei Gigli, ad altri di maggiore difficoltà, come il Sentiero delle Due Sorelle.
Ma non è finita qui! Nascosti nel cuore del Parco, si trovano anche i pittoreschi borghi di Sirolo e Numana.
Passeggia per le loro stradine, respira l’atmosfera marinara e affacciati su una delle terrazze panoramiche. Qui intorno troverai diversi locali perfetti per un aperitivo al tramonto o per una romantica cenetta di pesce.
![Panorama di un borgo medievale con torri e tetti in mattoni, circondato da vegetazione.](/inc/scripts/source/www.hotelpalace.net/crp1705x735-territorio-3.jpg?v=1738832936.jpg)
ARTE & CULTURA
Corinaldo
Con le sue mura quattrocentesche intervallate da bastioni, torri, portoni e uno sperone merlato, Corinaldo è uno dei 100 Borghi più belli d'Italia, Destinazione Turistica d'Eccellenza Europea e la città natale di Santa Maria Goretti.
Girovagando tra le stradine del piccolo centro storico impossibile non rimanere affascinati dalla Piaggia, la scalinata di cento gradini su cui si affacciano le caratteristiche casette in mattoni.
E che dire del Pozzo della Polenta, al centro della leggenda che ha ispirato la rievocazione storica più importante di Corinaldo? Il luogo perfetto per scattare la tua foto ricordo!
Girovagando tra le stradine del piccolo centro storico impossibile non rimanere affascinati dalla Piaggia, la scalinata di cento gradini su cui si affacciano le caratteristiche casette in mattoni.
E che dire del Pozzo della Polenta, al centro della leggenda che ha ispirato la rievocazione storica più importante di Corinaldo? Il luogo perfetto per scattare la tua foto ricordo!
Arcevia
Se ami la storia, la natura e il buon cibo, Arcevia è il posto perfetto per te!
Il suo territorio è caratterizzato dalla presenza di nove castelli: piccoli borghi medievali con casette circondate e protette da possenti mura dalle quali godere di splendidi panorami. Che aspetti ad aggiungerli tra le tue cose da vedere nelle Marche?
L’itinerario per visitare i castelli può essere percorso a piedi, in bici o in auto. Si parte dal centro storico di Arcevia e, dopo una quarantina di chilometri, si arriva fino al Castello di Caudino, che conserva ancora il suo assetto originario.
Dei nove castelli della città, quello di Loretello è il più antico: venne costruito dai monaci del Monastero di Fonte Avellana intorno all’anno Mille!
Il suo territorio è caratterizzato dalla presenza di nove castelli: piccoli borghi medievali con casette circondate e protette da possenti mura dalle quali godere di splendidi panorami. Che aspetti ad aggiungerli tra le tue cose da vedere nelle Marche?
L’itinerario per visitare i castelli può essere percorso a piedi, in bici o in auto. Si parte dal centro storico di Arcevia e, dopo una quarantina di chilometri, si arriva fino al Castello di Caudino, che conserva ancora il suo assetto originario.
Dei nove castelli della città, quello di Loretello è il più antico: venne costruito dai monaci del Monastero di Fonte Avellana intorno all’anno Mille!
Fonte Avellana
Hai mai sentito parlare del Monastero di Fonte Avellana? Un luogo davvero speciale, intriso di arte e di storia, che colpisce per la particolarità della sua struttura architettonica e per la bellezza della sua semplicità.
Turisti da tutte le parti d’Italia e d’Europa vi arrivano per raccogliersi in momenti di riflessione, preghiera e meditazione, nonché per ammirare le antiche celle dei monaci, la torre campanaria e godere di panorami mozzafiato.
Si dice che anche Dante Alighieri sia stato ospite di questo monastero!
Turisti da tutte le parti d’Italia e d’Europa vi arrivano per raccogliersi in momenti di riflessione, preghiera e meditazione, nonché per ammirare le antiche celle dei monaci, la torre campanaria e godere di panorami mozzafiato.
Si dice che anche Dante Alighieri sia stato ospite di questo monastero!
Recanati
La città natale di Giacomo Leopardi!
Le piazze, le strade, le colline, persino il silenzio parlano di lui. Recanati è un piccolo borgo a pochissimi chilometri dal mare abitato dalla poesia, dall’arte, dalla storia e dalla musica.
Qui potrai visitare tantissimi luoghi legati alla vita del sommo poeta, come la sua dimora, ancora oggi abitata dai suoi discendenti, l’Orto sul Colle dell’Infinito, un giardino di grande bellezza con viali alberati, piante con ortaggi, fiori e frutti, la Torre del Passero Solitario, incorporata nel Chiostro della Chiesa di Sant’Agostino, la Piazzuola Sabato del Villaggio, dove su un lato è possibile leggere alcuni versi della poesia, nonché la Piazza Giacomo Leopardi, cuore della città.
Le piazze, le strade, le colline, persino il silenzio parlano di lui. Recanati è un piccolo borgo a pochissimi chilometri dal mare abitato dalla poesia, dall’arte, dalla storia e dalla musica.
Qui potrai visitare tantissimi luoghi legati alla vita del sommo poeta, come la sua dimora, ancora oggi abitata dai suoi discendenti, l’Orto sul Colle dell’Infinito, un giardino di grande bellezza con viali alberati, piante con ortaggi, fiori e frutti, la Torre del Passero Solitario, incorporata nel Chiostro della Chiesa di Sant’Agostino, la Piazzuola Sabato del Villaggio, dove su un lato è possibile leggere alcuni versi della poesia, nonché la Piazza Giacomo Leopardi, cuore della città.
Gradara
Tra i borghi da visitare nelle Marche non può mancare la bellissima Gradara.
A circa 40 minuti di auto dal nostro hotel, ecco questa piccola cittadina famosa soprattutto per il suo Castello, un’antica fortezza medievale situata su una collina che domina la campagna marchigiana.
Per caso la tragica storia d’amore di Paolo e Francesca ti ricorda qualcosa?
Imperdibile la passeggiata lungo i Camminamenti di Ronda, da cui godere di una vista panoramica sull’entroterra e sulla costa, e la visita alle 14 stanze della Rocca, oggi museo statale, arredate con mobili d’epoca, opere d’arte e affreschi.
A circa 40 minuti di auto dal nostro hotel, ecco questa piccola cittadina famosa soprattutto per il suo Castello, un’antica fortezza medievale situata su una collina che domina la campagna marchigiana.
Per caso la tragica storia d’amore di Paolo e Francesca ti ricorda qualcosa?
Imperdibile la passeggiata lungo i Camminamenti di Ronda, da cui godere di una vista panoramica sull’entroterra e sulla costa, e la visita alle 14 stanze della Rocca, oggi museo statale, arredate con mobili d’epoca, opere d’arte e affreschi.
Loreto
Loreto è il centro spirituale più importante delle Marche ed è famosa in tutto il mondo per ospitare la Santa Casa, ovvero l’originale casa della Vergine Maria di Nazareth. Sì, proprio quella dove Maria è nata, cresciuta e dove l’angelo Gabriele le annunciò la nascita di Gesù! Leggenda narra che la dimora sia stata miracolosamente trasportata in volo da alcuni angeli.
Ma Loreto non è solo una città di fede. È conosciuta anche per l’artigianato artistico, per la lavorazione dell’argento e per la sua ricca tradizione enogastronomica, con piatti tipici e specialità come i vincisgrassi (una specie di lasagna al forno), il brodetto, la crescia sfogliata e le amatissime olive all’ascolana.
Ma Loreto non è solo una città di fede. È conosciuta anche per l’artigianato artistico, per la lavorazione dell’argento e per la sua ricca tradizione enogastronomica, con piatti tipici e specialità come i vincisgrassi (una specie di lasagna al forno), il brodetto, la crescia sfogliata e le amatissime olive all’ascolana.
![Gruppo di amici festosi su una barca, indossando ghirlande colorate e costumi estivi.](/inc/scripts/source/www.hotelpalace.net/crp1705x735-ottonodi%20(16).jpg?v=1738832936.jpg)
ESPERIENZE
Cena stellata
Che ne dici di una cena in un ristorante stellato?
Un modo nuovo di intendere il cibo e un’esperienza che va ben oltre il semplice atto di mangiare.
A pochi passi dal Palace, ti aspettano due gioielli dell'alta cucina: il Ristorante Uliassi, insignito di tre stelle Michelin, gestito dai fratelli Mauro e Catia Uliassi, e la Madonnina del Pescatore, raffinato due stelle Michelin, guidato dallo chef Moreno Cedroni.
In un'atmosfera elegante e con un servizio impeccabile, potrai gustare piatti creati con maestria, utilizzando solo i migliori ingredienti di stagione.
La cucina è incentrata per lo più sul pesce, ma non mancano proposte che celebrano i prodotti della terra o la selvaggina.
Un modo nuovo di intendere il cibo e un’esperienza che va ben oltre il semplice atto di mangiare.
A pochi passi dal Palace, ti aspettano due gioielli dell'alta cucina: il Ristorante Uliassi, insignito di tre stelle Michelin, gestito dai fratelli Mauro e Catia Uliassi, e la Madonnina del Pescatore, raffinato due stelle Michelin, guidato dallo chef Moreno Cedroni.
In un'atmosfera elegante e con un servizio impeccabile, potrai gustare piatti creati con maestria, utilizzando solo i migliori ingredienti di stagione.
La cucina è incentrata per lo più sul pesce, ma non mancano proposte che celebrano i prodotti della terra o la selvaggina.
Tour e gite in barca
Sei a Senigallia. Al mare. Non te la fai una gita in barca per vedere le spiagge più belle della costa?
Otto Nodi Boat organizza mini crociere a bordo di Leon, un tipico gozzo interamente in legno, alla scoperta dei luoghi più suggestivi della Riviera del Conero.
Noi te lo consigliamo anche in occasione di addii al celibato o al nubilato!
Da Sirolo alle Grotte di Ancona, passando per le spiagge del Frate, San Michele, Sassi Neri, Due Sorelle e Dei Gabbiani, vivrai in un’esperienza unica tra acque cristalline, calette nascoste e panorami mozzafiato. Ovviamente non mancheranno soste bagno e aperitivo!
Scegli il tipo di escursione più adatta a te: mezza giornata, mattina e pomeriggio o personalizzata.
Otto Nodi Boat organizza mini crociere a bordo di Leon, un tipico gozzo interamente in legno, alla scoperta dei luoghi più suggestivi della Riviera del Conero.
Noi te lo consigliamo anche in occasione di addii al celibato o al nubilato!
Da Sirolo alle Grotte di Ancona, passando per le spiagge del Frate, San Michele, Sassi Neri, Due Sorelle e Dei Gabbiani, vivrai in un’esperienza unica tra acque cristalline, calette nascoste e panorami mozzafiato. Ovviamente non mancheranno soste bagno e aperitivo!
Scegli il tipo di escursione più adatta a te: mezza giornata, mattina e pomeriggio o personalizzata.
![Donna sorridente con stile vintage, rossetto rosso, accessori e sfondo rosa.](/inc/scripts/source/www.hotelpalace.net/crp1705x735-territorio-5.jpg?v=1738832936.jpg)
EVENTI
Summer Jamboree
Per un tuffo nel passato a ritmo di swing e rock’n’roll, non possiamo che invitarti a prendere parte al Summer Jamboree, il Festival Internazionale di musica e cultura anni ’40 e ’50 che ogni anno si svolge nella nostra città tra la fine di luglio e la prima metà di agosto.
Senigallia si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto, con concerti, dj contest, corsi gratuiti per imparare i balli d’epoca, espositori selezionati e un fantastico barber shop per tagli e acconciature in grande stile, ovviamente come nell’America di quegli anni!
Se ami lo stile retrò, qui troverai il paradiso. Abiti, accessori, dischi in vinile, auto d'epoca: c'è tutto quello che puoi desiderare per completare il tuo look vintage.
Senigallia si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto, con concerti, dj contest, corsi gratuiti per imparare i balli d’epoca, espositori selezionati e un fantastico barber shop per tagli e acconciature in grande stile, ovviamente come nell’America di quegli anni!
Se ami lo stile retrò, qui troverai il paradiso. Abiti, accessori, dischi in vinile, auto d'epoca: c'è tutto quello che puoi desiderare per completare il tuo look vintage.
I migliori punti d'interesse:
NATURA
- Grotte di Frasassi
- Gola del Furlo
- Conero
ARTE E CULTURA
- Corinaldo
- Arcevia
- Fonte Avellana
- Recanati
- Gradara
- Loreto
- Urbino
- Ancona
ESPERIENZE
- Cena stellata
- Tour e gite in barca
EVENTI
- Summer Jamboree
![Mappa delle Marche con punti d'interesse culturali e naturali evidenziati.](/inc/scripts/source/www.hotelpalace.net/crp1280x898-mappa-territorio.jpg?v=1738832936.jpg)